Sotto il nome di moussaka, ci sono vari piatti tradizionali nei Balcani e in Medio Oriente. La più famosa è la versione greca con le melanzane. La moussaka bulgara è composta principalmente da patate a cubetti e carne macinata, ma ci sono anche variazioni negli ingredienti e nella quantità dei prodotti.

In Bulgaria, la capacità di cucinare moussaka è considerata come un criterio principale per valutare le abilità culinarie, quindi si può spesso sentire una frase come ”non puoi cucinare a meno che tu non possa fare una moussaka buona”. 🙂

La specialità è anche un must nella lista dei piatti per gli stranieri che desiderano assaggiare la cucina tradizionale bulgara. Con gusto e aroma irresistibili, diventa facilmente il piatto preferito di tutti.

Una combinazione classica è gustarla con una porzione di zuppa fredda – tarator, specialmente durante le calde giornate estive.

video ricetta

 

Moussaka bulgara con patate e carne macinata

Moussaka

Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 55 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 5

Ingredienti
  

  • 1,100 kg patate
  • 350 g carne macinata (suino e bovino)
  • 1 cipolla (circa 100 g)
  • 1 carota (circa 60 g)
  • 150 ml passata di pomodoro
  • 250 ml acqua
  • 5 cucchiai olio (di semi o di oliva)
  • 1 cucchiaino pepe rosso
  • 1 cucchiaino santoreggia
  • q.b. pepe nero
  • q.b. sale

Per la pastella:

  • 3 uova
  • 300 ml yogurt
  • 1 cucchiaino farina
  • q.b. prezzemolo (fresco)

Istruzioni
 

  • Sbucciare, lavare e tagliare le patate a piccoli cubetti.
  • Pulire e tagliare finemente la cipolla e la carota e far soffriggere con l’olio.
  • Aggiungere la carne macinata e friggere mescolando.
  • Unire la salsa di pomodoro e le spezie (sale, pepe nero, pepe rosso, santoreggia).
  • Aggiungere le patate e l'acqua e lasciare bollire.
  • Trasferire in una teglia, mettere in forno preriscaldato a 200° ed infornare per 20-25 minuti.
  • Nel frattempo sbattere le uova con lo yogurt e la farina e versare sopra.
  • Infornare per altri 10-15 minuti fino a doratura.
  • Servire con prezzemolo fresco tritato ed un po’ di yogurt (facoltativo).

Nota

 
 
Seguimi su Instagram Condividi su Twitter Condividi su Facebook
Moussaka tradizionale bulgara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating





The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.